Il cartone microonda è un tipo di imballaggio utilizzato per realizzare scatole che consentono di trasportare merci in maniera comoda e sicura. Lavorabile in diverse forme e dimensioni, questo materiale si adatta anche al confezionamento di oggetti fragili: ma com’è fatto il cartone microonda? E quali sono le sue principali applicazioni?
Il cartone microonda è un materiale utilizzato per produrre scatole formate da uno o più strati di carta ondulata, a loro volta racchiusi tra due fogli di cartone.
Questa tipologia di scatole è adatta a diverse categorie di merci, inclusi oggetti fragili e delicati, e in genere prevede dimensioni che possono arrivare fino a 1 metro circa, garantendo versatilità ed elevati livelli di personalizzazione, senza rinunciare alla migliore protezione dei beni trasportati.
Proprio per queste caratteristiche, il cartone microonda si adatta perfettamente alle esigenze di molti e-commerce e di coloro che vendono cibi da asporto e take away, per i quali è necessario avere a disposizione soluzioni flessibili ma in grado di assicurare le migliori condizioni di conservazione.
Pur essendo robuste e protettive, le scatole in cartone microonda risultano peraltro molto leggere ed economiche, rappresentando dunque un’ottima scelta per ottimizzare i costi del trasporto.
Cartone microonda: a cosa serve e in quali settori si utilizza
Il cartone microonda è dunque molto utilizzato per il trasporto di prodotti non eccessivamente ingombranti e in tutti quei casi in cui vi è la necessità di avere un imballaggio resistente, sicuro e conveniente.
Il cartone microonda si utilizza, per esempio, per la produzione di scatole fustellate, scatole alimentari e per buste da spedizione come quelle per l’invio di libri, documenti e biglietti, che possono così viaggiare senza rischi di deterioramento.
In particolare, le confezioni alimentari per asporto e take away vengono realizzate aggiungendo al cartone una pellicola o una carta anti-umidità Kraft che permette di non disperdere il calore e di mantenere a lungo inalterate le condizioni di temperatura, gusto e qualità: in questa categoria rientrano scatole per pizza, contenitori per il cibo, vaschette e vassoi e tante altre tipologie di confezioni adattabili alle esigenze di bar, ristoranti, pasticcerie e gastronomie.
Con il cartone microonda, inoltre, è possibile realizzare scatole portabottiglie, ideali per i settori enologico e oleario, scatole portadocumenti per archivi, scatole da armadio per il cambio stagione e scatole per il confezionamento di regali, senza dimenticare scatole di cartone di colore avana o bianco utilizzate dai negozi online per spedire le più disparate tipologie di prodotti, dall’abbigliamento ai giocattoli.