La fustellatura è una tecnica di lavorazione utilizzata all’interno delle tipografie per effettuare il taglio degli stampati e conferire loro la forma desiderata. Per eseguirla si utilizza un particolare attrezzo detto fustella, del quale esistono diverse tipologie. Ma come è fatta una fustella? E cosa significa fustellatura più nello specifico?
La fustellatura è un passaggio molto importante in ambito tipografico, in quanto permette di effettuare un taglio preciso degli stampati e di ottenere un prodotto pienamente conforme al progetto iniziale.
Utilizzato anche per il taglio delle scatole di cartone, questo procedimento viene effettuato mediante una fustella, ossia un nastro tagliente al quale viene data una forma prima di essere inserito nell’apposita macchina che eseguirà il taglio del materiale più morbido (non solo carta e cartone, ma anche pelle, plastica, tessili e gomma).
In particolare, per ciò che riguarda la produzione di cartoni ondulati, il processo di fustellatura avviene in genere tra le fasi del taglio e dell’incollaggio, al fine di ottenere scatole di alta precisione che possano soddisfare al meglio le esigenze dell’utilizzatore.
Cosa si intende per fustellatura
In termini generali, il significato di fustellatura è dunque quello di “taglio di precisione”, un’operazione che per chi lavora il cartone ondulato può determinare la qualità del prodotto finale.
La fustellatura, infatti, consente di personalizzare le scatole aggiungendo dettagli ed elementi, come per esempio le maniglie, che per il cliente possono risultare fondamentali.
Una volta realizzato il cartone ed effettuata la stampa, il prodotto passa all’interno di fustellatori rotativi e automatici, i quali imprimono le forme desiderate sui singoli fogli che compongono la confezione.
Grazie alla fustellatura è dunque possibile venire incontro alle esigenze di diverse tipologie di clienti e realizzare cartoni in grado di adattarsi al meglio al tipo di oggetti da contenere e alle necessità di immagazzinamento e trasporto.
A cosa serve e come funziona una fustellatrice
La fustellatrice è la macchina che consente di ottenere la fustellatura e può essere di diverso tipo in base al materiale da lavorare. Quando si lavora la carta, per esempio, si ricorre alla fustellatrice piana, mentre più complessa è la fustellatrice rotativa.
Questa si compone di due cilindri di legno dotati di lame che tagliano il materiale e di un nastro che trascina il prodotto, ed è la soluzione più efficiente per lavorare grandi quantità in tempi ridotti.
Essendo particolarmente veloce, infatti, la fustellatrice rotativa consente di ottimizzare i tempi e l’investimento, permettendo di ottenere un prodotto finale di alta qualità a un costo inferiore.
Per materiali più duri, si ricorre invece alle fustelle forgiate, caratterizzate da una forma in acciaio e da macchinari idraulici che permettono di imprimere una maggiore forza per effettuare la sagomatura.